Ortensie da sogno: i trucchi segreti per fioriture spettacolari che tutti ti invidieranno

Le ortensie sono dei fiori molto colorati che è bello che fioriscano sempre. Possono essere benissimo delle piante da tenere in casa, per dare colore ad un angolo magari vuoto, oppure piante da regalare, perché non necessitano di tantissime cure, giusto il minimo per poter crescere sane e dare fiori colorati.

Come prendersi cura delle ortensie

Prendersi cura delle ortensie da interno è fondamentale per farle crescere sane e fiorire rigogliose. Questa pianta infatti ha bisogno di attenzioni per prosperare. Per esempio per quanto riguarda l’annaffiatura oppure la luce, o la posizione dove collocarla, tutti dettagli da non sottovalutare. Bisogna anche guardare le foglie della pianta che possono suggerire se c’è qualcosa che non va.

Immagine selezionata

Oppure fare attenzione alla temperatura nella stanza, fertilizzare il terreno. Ma seguendo tutti questi consigli che riguardano questi aspetti, è ovvio che le ortensie fioriranno rigogliose e colorate. Quindi, non resta che capire di cosa ha bisogno l’ortensia per prosperare. Anche chi non ha il pollice verde riuscirà ad avere sempre ortensie fiorite.

Come per ogni pianta, infatti, anche l’ortensia potrebbe “soffrire” per qualche cambiamento (per esempio di temperatura o di luce). Quindi a quel punto dobbiamo agire tempestivamente per invertire la rotta. Anche per esempio se la pianta viene attaccata da qualche parassita o malattia o se manca di qualche nutriente.

Ortensie: luce e temperatura sono aspetti fondamentali

L’ortensia ha bisogno di luce e temperatura ideale per fiorire al meglio. Dovremo quindi garantire al nostro fiore luce indiretta e non diretta che potrebbe bruciare le foglie della pianta. Inoltre, deve essere posizionata in un luogo fresco, con temperature fra 18 e 22°C durante il giorno, e più fresche di notte.

Immagine selezionata

La temperatura non deve essere troppo alta perché i fiori potrebbero appassire, ma neppure deve fare troppo freddo perché la pianta potrebbe danneggiarsi. Quindi, informarsi sulle condizioni ideali per il proprio tipo di ortensia e tenere a mente che gli eccessi in ogni caso sono da evitare. La temperatura è quindi un aspetto importante da considerare.

Ma anche la luce. Infatti solo così si creerà un ambiente ottimale per la fioritura delle ortensie da interno. Quindi, capiamo bene dove posizionare la nostra ortensia, per esempio vicino una finestra o un balcone dove arriverà luce indiretta. Però teniamo in conto che durante l’anno, se necessario, dovremo spostare la pianta altrove (per esempio durante le correnti fredde quando apriamo le finestre in inverno).

Quando e come irrigare le ortensie e l’importanza dei fertilizzanti

L’irrigazione è fondamentale per far crescere sana la nostra ortensia. Infatti dobbiamo irrigare regolarmente le ortensie e mantenere il terriccio umido e non zuppo. Il terriccio, poi, non deve mai asciugarsi completamente tra un’annaffiatura e l’altra perché altrimenti verrà compromessa la sua capacità di fiorire. Ma non basta solo irrigare.

Immagine selezionata

Dobbiamo considerare anche l’umidità. Possiamo per esempio posizionare il vaso su un piatto d’acqua o usare un umidificatore vicino la pianta. Così ricreeremo l’habitat ideale delle ortensie. Poi, non dimentichiamo che è anche importante fertilizzare le ortensie per dare loro tutti i nutrienti di cui hanno bisogno quindi azoto, fosforo e potassio.

Ma anche ferro, calcio, magnesio che sono tutti minerali essenziali per lo sviluppo della pianta. Anche i fertilizzanti già pronti vanno bene, quelli che si trovano in commercio, specifici per le ortensie, oppure possiamo usare del compost. Insomma, l’importante è dare nutrimento alle ortensie, che così daranno fiori bellissimi e colorati.

Conclusione

Le ortensie sono delle piante bellissime da avere in casa che possono dare dei fiori colorati. Però hanno bisogno di attenzione proprio per questo scopo. Quindi dobbiamo fare attenzione alla luce e alla temperatura in casa. Infatti le ortensie hanno bisogno di luce indiretta del sole e di non stare né troppo al caldo né troppo al freddo.

Immagine selezionata

Poi, non dimentichiamo l’importanza dell’irrigazione. In questo caso dobbiamo irrigare regolarmente la nostra pianta, ma senza aspettare che il terriccio sia completamente asciutto fra un’irrigazione e l’altra (infatti non devono esserci mai ristagni dovuti al terreno zuppo) e controllare anche l’umidità della pianta, per esempio posizionando il vaso su un piatto con dell’acqua oppure mettendo un umidificatore vicino.

Infine, fertilizzare la pianta con dei prodotti specifici per ortensie in cui non manchino minerali come azoto, fosforo e potassio che permettono di far crescere la pianta, farle dare fiori e soprattutto di tenere lontani parassiti e malattie. Come per ogni pianta, anche in questo caso se le foglie sono rovinate o gialle, vuol dire che c’è qualcosa che non va.

Lascia un commento