
Spesso si pensa, erroneamente, che il frigorifero sia l’elettrodomestico che consuma di più in casa. In realtà ce ne sono altri più energivori (e ovviamente altri che lo sono di meno). Per questo è bene attuare dei comportamenti responsabili per consumare di meno, avere bollette meno salate ed impattare meno sull’ambiente.
Gli elettrodomestici che consumano più del frigorifero
In pochi lo sanno ma ci sono degli elettrodomestici che consumano più del frigorifero. Uno di questi è il condizionatore: molto usato in estate, è senza dubbio l’apparecchio che consuma di più. Si stima che in Italia una famiglia media utilizzi 450 kWh all’anno per accenderlo, pagando circa 120 euro.

Per consumare di meno, impattare meno dell’ambiente e avere bollette meno salate, meglio acquistare un modello classe A o superiore, che utilizzi la funzione deumidificatore (che spesso è da preferire). Inoltre è bene pulire spesso i filtri di questo apparecchio perché la manutenzione lo mantiene funzionante, performante e efficiente dal punto di vista energetico.
Un altro elettrodomestico che consuma più del frigorifero è il phon. Quando ci asciughiamo i capelli, spendiamo molta energia: in effetti un phon assorbe in media più di 2000 watt e impatta non poco sulla bolletta di fine mese. Ma quali sono gli elettrodomestici che consumano dunque meno del frigorifero? Per fortuna ce ne sono.
Gli elettrodomestici che consumano meno del frigorifero
Il frigorifero rappresenta il 25% del consumo energetico in una casa, dunque si può dire che è l’elettrodomestico che consuma di più. Più di questo ci sono solo i condizionatori e il phon. Subito dopo però c’è un altro apparecchio energivoro e molto sfruttato in casa: la lavatrice. Questa consuma 240 kWh all’anno.

Subito dopo c’è il microonde, anch’esso molto usato perché pratico e veloce. In seguito la lavastoviglie che, specie se sfruttata in maniera non consapevole, può far consumare molto. In seguito si piazza il forno elettrico che consuma in media 105 kWh all’anno, con una spesa di circa 30 euro.
Insomma, spesso si pensa che il frigorifero sia l’elettrodomestico che consuma di più in casa. In realtà ce ne sono altri che sprecano più energia di questo apparecchio. In ogni caso un uso consapevole del frigo e degli altri dispositivi può aiutare a ridurre i consumi e di conseguenza avere bollette più basse.
Come usare in maniera efficiente il frigorifero
Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale in casa perché consente di tenere al fresco le bevande e di conservare più a lungo gli alimenti che altrimenti deperirebbero più facilmente, come frutta e verdura. Tuttavia, un suo uso non consapevole può farci sprecare molta energia e quindi avere bollette più alte a fine mese.

La temperatura interna dovrebbe essere imposta intorno ai 4-5°C, che è la migliore per conservare i cibi più a lungo. Lo sportello andrebbe poi aperto di rado perché il frigo consuma di più proprio quando viene lasciato aperto. Poi è importante pulire periodicamente l’interno di questo apparecchio, non solo per igiene.
Serve infatti anche per mantenerlo sempre efficiente perché si eviteranno accumuli di ghiaccio che ne inficiano il corretto funzionamento. Basta della semplice acqua con bicarbonato e aceto e seguire le regole di manutenzione sul libretto di istruzione. Infine, non riempirlo troppo perché così l’aria fredda può circolare liberamente e mantenere freschi gli alimenti.
Come usare in maniera efficiente phon e condizionatore
Come visto il phon e il condizionatore consumano di più del frigorifero, per questo ci sono delle semplici regole per usarli in maniera più efficiente. Per esempio quando si attiva il condizionatore, lasciare finestre e porte chiuse affinché la temperatura interna sia più stabile. Inoltre impostare la temperatura in maniera costante e non al massimo.

Ovviamente è importante anche procedere ad una manutenzione periodica, pulendo i filtri dell’apparecchio affinché sia sempre efficiente e performante. Inoltre erogherà aria pulita e salubre. Quanto al phon, prima di accenderlo, tamponare bene i capelli con l’asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso e, in estate, farli asciugare direttamente al sole.
Usare il phon in una stanza ben asciutta: infatti, se è umida e piena di vapore, questo farà asciugare i capelli più lentamente, facendo consumare più energia. Dunque bastano veramente pochi consigli ma mirati per usare in maniera ottimale questi elettrodomestici che addirittura consumano più del frigorifero e che vengono sfruttati ogni giorno in casa.